Sabato 14 Novembre ore 21,00
all’insegna del Jazz classico.
Il progetto nasce dall’unione di Musicisti provenienti da diverse esperienze con in comune la grande passione per i brani classici del Jazz e della Bossa Nova. Uno spettacolo piacevole e leggero, che vi farà ricordare (o riscoprire) brani di grandi compositori come Duke Ellington, George Gershwin, Thelonious Monk, Dizzie Gillespie, Cole Porter, Charlie Parker, Tom Jobim, Richard Rodgers, Sonny Rollins, ma anche rivisitazioni di noti brani Italiani, sempre con interpretazioni e arrangiamenti Jazz.
Il Quintetto è formato da Monica Giuntoli alla voce, Marco Farello al pianoforte, Agostino Marino al contrabbasso, Emanuele Puppi alla chitarra, Alessio Pacifico alla batteria.
Argomm Teatro Via Graziano Imperatore, 40 – Milano – zona Niguarda ingresso da via Luigi Bianchi D’Espinosa
CARLO NICITA ORANGE QUARTET
CARLO NICITA ORANGE QUARTET “I N C O N S A P E V O L M E N T E”
Martedi 16 Giugno ore 21.00
Concerto di presentazione nuovo CD – MUSIC CENTER “In Consapevol Mente”
Carlo Nicita_ flutes & live electronics
Valerio Scrignoli_ electric guitar
Tito Mangialajo Rantzer_ doubble bass
Matteo Rebulla_ drums
Musiche originali di Carlo Nicita
INCONSAPEVOLMENTE o IN CONSAPEVOL MENTE, è un gioco di parole per disegnare quel magico, affascinante e delicato equilibrio che investe la mente dell’improvvisatore, sempre in bilico fra la dimensione del sogno e la scientifica applicazione delle regole. Un laboratorio di idee dove si mescolano diversi linguaggi musicali per elaborare nuove forme e colori in cui la matrice afro-americana rimane il punto centrale. ORANGE manifesta un legame personale con la mia terra d’origine, la Sicilia, mia fonte preziosa di ispirazione, ed esprime energia, ritmo, ironia, ma anche nostalgia e mistero, surrealismo e cruda realtà.
Argomm Teatro Via Graziano Imperatore, 40 – Milano – zona Niguarda
ingresso da via Luigi Bianchi D’Espinosa
Arbëreshe Quartet
giovedì 11 giugno, ore 21,00
allo SPAZIO TADINI via Niccolò Jommelli, 24 Milano
Un concerto alla scoperta della musica degli Italiani d’Albania
Arbereshe Quartet
Francesco Mazza voce, chitarre, mandola
Agostino Marino contrabbasso
Peppe Megna batteria
Socrates Verona violino, mandola, bouzouki
Da Milano .”ARBERESHE QUARTET” .
Formazione costituita da elementi di provenienza Arbereshe. On the road version.
Nuove composizioni e canti della tradizione arbëreshe (albanese) affiancati da alcuni canti della tradizione rom ( in lingua romanì) e dei profughi greci in Turchia (in lingua grecanico e in greco).
E’ un progetto che, partendo dalla cultura dei profughi balcanici del 1450, ci chiama all’ascolto di nuove e antiche migrazioni: gommoni, nostalgie, disperazione, speranza e rabbia, raccontati con canti della tradizione e con nuove canzoni, diventano così un omaggio alla cultura profuga, quella che pervade la nostra attuale realtà sociale e di fronte alla quale occorrerebbe mettersi in ascolto.
Brani tratti dai due Cd: Moti Shkon e Arberia, prodotti Argómm Teatro di Milano. L’ultimo lavoro è una sorta di Macondo mitico e reale, un luogo simbolico e geografico dove si sono rifugiati gli antichi profughi albanesi dopo la diaspora, per fuggire dalla dominazione turca. Arberia testimonia una resistenza linguistica e culturale durata ben cinque secoli, una tradizione di una minoranza etnica incarnata in rapsodie, filastrocche, ninna nanne e naturalmente canti d’amore.
Prenotazione obbligatoria: ms@spaziotadini.it