Changin’ Balance

Germano Zenga – New Quartet

16 Dicembre 2015

Germano Zenga, sax
Nicolà Cattaneo, pianoforte
Tito Mangialajo, contrabasso
Ferdinando Faraò, batteria

germanozenga

Con queste sue composizioni Germano Zenga immagina di accompagnarvi nel viaggio tra gli equilibri dell’esistenza umana: delicati equilibri che cambiano continuamente, nella forma e nella sostanza, costringendoci ogni volta a rimettere in discussione il rapporto con noi stessi e con gli altri, facendoci sentire vivi.Nell’alternanza tra equilibrio e disequilibrio, scopriamo una forza sovrannaturale nascosta dentro ognuno di noi, che ci permette di reagire agli eventi che cambiano, per ritrovare una nuova stabilità.

Il rapporto con gli altri, in temi come amore o amicizia, rappresenta il terreno su cui ci si confronta ogni giorno: un campo minato da incomprensioni in cui siamo chiamati a fare le nostre scelte, cercando di capire se è meglio seguire ciò che detta la mente o ascoltare il nostro cuore.

Possiamo trovare analogie anche nel Jazz. Ogni musicista si mette completamente in gioco, si rende disponibile a rischiare e ad interagire con il resto del gruppo, al completo servizio della musica. Durante l’esecuzione, i repentini cambiamenti di dinamica e di equilibrio tra i vari strumenti, fanno sorgere in ogni musicista la necessità di operare una scelta, di lanciare un’idea, oppure di raccoglierne un’altra, da sviluppare in modo estemporaneo con il gruppo.
L’elemento chiave è la comunicazione. Essa, con le sue molteplici forme, rappresenta il mezzo fondamentale per ricercare il punto d’incontro tra noi e gli altri.

NIDO Workshop “Free voices” @ Argòmm Teatro

giovedi 3 dicembreh 21.00
NIDO Workshop
Francesco Chiapperini
Francesco Chiapperini: sax alto, flauto e clarinetto basso
Luca Pissavini: contrabbasso
Filippo Cozzi: sax tenore
Vito Emanuele Galante: tromba
Paolo Benzoni: batteria

NIDO Workshop nasce a Milano con l’intenzione di creare, far crescere e diffondere un linguaggio jazzistico contemporaneo, attento alla tradizione ma pregno della musica dei nostri giorni. Collettività e solismo. La più grande influenza musicale che ci accomuna è la Third stream, seguita da Charles Mingus, Thelonious Monk, Albert Ayler, Ornette Coleman, Don Cherry, Duke Ellington, John Coltrane. Il repertorio del gruppo è costituito da brani originali scritti dagli elementi della band, ma non mancano anche alcune rielaborazioni in chiave moderna di pietre miliari della storia del jazz. La musica che ne viene fuori è fluida, intensa e suonata, se il posto lo consente, sempre in acustico. La scelta di non avere uno strumento armonico si ripercuote su un suono asciutto, che arriva subito, semplice ma pieno di sfumature.

Argòmm Teatro
via Bianchi D’Espinosa angolo Graziano Imperatore, 40, Milano

ingresso € 10,00

Roma Arberìa ENSEMBLE Presentazione Album

martedì 1 dicembre ore 22:00
all’Asino Che Vola Roma
in via antonio coppi 12d

I “GIOVANI” DEL FOLKSTUDIO presentano FRANCESCO MAZZA e il suo ENSEMBLE
( Livio Andronico, chit. classica-Lucio Bardi, chit. acustica, mandola -Francesco Mazza, chit., mandola-Massimo Spinosa, basso el. ) in “ARBERIA”: musica e canzoni degli albanesi di Calabria, una lingua che non vuol morire.
Arberia Ensemble bis
Luigi “Grechi” De Gregori con le sue canzoni tratte dalla nuova raccolta
“Tutto quel che ho” farà gli onori di casa, sarà una grande serata, NON MANCATE!