Musica e Poesia al Ponte Delle Gabelle

lunedì 9 ottobre 2017 ore 20,45
al CAM Ponte delle Gabelle in Via San Marco, 45 a Milano
Serata di musica e poesia

con
Giacomo Graziani che presenterà alcune delle sue ultime poesie
e con
Lucio Bardi e Francesco Mazza, in formazione “Essential Ensemble, che presenteranno alcune canzoni in lingua Arbereshe tratte da “Arberia e Moti Shkon”

Ingresso Libero

ArgòmmBIMBI

Domenica 8 Ottobre 2017
ore 16.00

Oooh…

spettacolo per clowns e danzatrice
ispirato dalle “FAVOLE AL TELEFONO” di Gianni Rodari

con Compagnie Omphaloz (Guillaume Hotz, Monica Vignetti) e  Marcella Fanzaga


Info e prenotazioni:
ArgòmmTeatro
Via L. Bianchi D’Espinosa angolo Via Graziano Imperatore, Milano
tel. 0239311963
cell. 3397156826 – 3495763325
info@argommteatro.it marcella.fanzaga@tiscali.it

 

Attenzione! Spettacolo di quartiere

domenica 18 giugno dalle ore 15:30 alle ore 22:30

Progetto e regia – Marta Maria Marangoni
Musiche originali – Fabio Wolf
Drammaturgia – Francesca Sangalli

Assistente alla regia – Alessandro Grima
Scene e Costumi – Chiara Marchetti, Serena Pinto
e Silvia Amati, Manuela Sestito del Liceo Artistico Caravaggio

Organizzazione – Alice Grati, Elena Barilli
Tecnica – Bahaa Bakkar
Con gli attorandi urbani del laboratorio ‘Ascolto il tuo cuore, città 2017’

I replica h 15.30         II replica h 18.00
(spettacolo per soli 50 spettatori – prenotazioni info@minimatheatralia.it)
a seguire: parate performative degli attori per i luoghi del quartiere Niguarda

Lo spettacolo teatral-musicale esito del laboratorio di Teatro Sociale cittadino
‘Ascolto il tuo cuore, città 2017’ a cura di Minima Theatralia.
Ispirati dal genio multiforme del maestro drammaturgo A. Jodorowsky, il gruppo di cittadini-attori guidato da Marta Marangoni, quest’anno mette in scena una irreale ma personalissima storia del quartiere Niguarda e dei suoi abitanti.
Libertà e gioia sono la chiave di questo lavoro, basato sul gioco che si riesce a fare di sé, dei propri limiti e delle proprie peculiarità. Attraverso una riscrittura collettiva, mediata dall’impronta di Jodorowsky, è nato un testo originale su cui mettere alla prova le proprie storie personali,
un’epopea WORK IN PROGRESS di cui si presenta una prima, inedita, stesura.